In memoriam Antoine Vergote
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 04 Gennaio 2014 17:31
- Visite: 7154
In memoriam
Antoine Vergote
In memoriam Antoine Vergote - Italiano
In memoriam Antoine Vergote - English
LINK PER APPROFONDIMENTI
La psicologia di fronte a religione e spiritualità nella cultura contemporanea
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 04 Gennaio 2014 16:23
- Visite: 18440
Convegno Associazione Italiana di Sociologia
Il sacro nella società contemporanea: prospettive di analisi e questioni di metodo Università Cattolica del Sacro Cuore 1-2 dicembre 2006 |
|
LA PSICOLOGIA DI FRONTE A RELIGIONE E SPIRITUALITÀ NELLA CULTURA CONTEMPORANEA[1]
Mario Aletti
Le questioni metodologiche costituiscono un tema costante nella letteratura psicologica e sono strettamente interconnesse con la definizione dell’oggetto stesso della psicologia, come avviene per tutte le cosiddette scienze sociali.
A Hundred years of Psychology of Religion in Italy. The History, the Issues, the Persons
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 28 Dicembre 2013 19:32
- Visite: 3608
A Hundred years of Psychology of Religion in Italy. The History, the Issues, the Persons (Aletti - 2010)
It is a known fact that psychology of religion has always followed the course of the history of psychology, starting from Wundt who dedicated three volumes of his Völkerpsychologie to myth and religion. Religious behavior was seen as a specific object of study and as a specific discipline since the very early writings of the “fathers” of psychology. Just to mention Edwin D. Starbuck, who already in 1899 published a volume on Psychology of religion, William James’s (1902) analysis of The varieties of religious experience, the epistemological and methodological rigor envisaged by Theodore Flournoy (1902, 1903, 1910), and the studies on adolescent religion and on the figure of Christ by Granville Stanley Hall (1904, 1917).
Storia della Psicologia della religione
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 22 Dicembre 2013 15:57
- Visite: 5269
LA PSICOLOGIA DELLA RELIGIONE IN ITALIA. STORIA, PROBLEMI E PROSPETTIVE
di Mario Aletti
Sommario: La storia di un lungo percorso; Quaranta anni di studi e ricerche; Problemi, questioni e prospettive; Psicologia e religione: un approccio complesso; Prospettive: contenuti, metodi, organizzazioni della psicologia della religione in Italia; Bibliografia
Cento anni di Psicologia della religione in Italia. La storia, i temi, i personaggi.
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 08 Dicembre 2013 16:54
- Visite: 3853
Cento anni di Psicologia della religione in Italia. La storia, i temi, i personaggi. (2010 - Mario Aletti)
È noto che la psicologia della religione ha da sempre accompagnato la storia della psicologia, a partire da Wundt che, al mito ed alla religione, dedica ben tre volumi della sua Völkerpsychologie. La condotta religiosa è assunta ad oggetto specifico di studio fin nei primi scritti dei “padri” della psicologia come disciplina scientifica. Basti pensare a Edwin D. Starbuck, che già nel 1899 pubblicò un volume di Psychology of religion, o all’analisi della varie forme dell’esperienza religiosa di William James (1902), o al rigore epistemologico e metodologico prospettato da Theodore Flournoy (1902, 1903, 1910), o agli studi sulla religiosità adolescenziale e sulla figura di Cristo di Granville Stanley Hall (1904, 1917).
In Italia, proprio cent’anni fa, nel 1910, usciva Psicologia religiosa, traduzione di testi di Theodore Flournoy