Programma del corso: Percorso esperienziale attraverso la psicologia della religione - Laboratorio di Educazione al Dialogo, Trento
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 15 Febbraio 2014 19:18
- Visite: 2611
Docente: Prof. Dario Fridel
Obiettivo e Programma del corso
Vuole essere essenzialmente un’occasione per prendere coscienza dei meccanismi sottesi alla religiosità umana alla luce dei contributi che vengono dai maggiori esponenti della psicologia dinamica (I° anno - il confronto sarà soprattutto con la visione psicanalitica di S. Freud e quella analitica di C.G.Jung.), psicologia umanistica (II°anno - con particolare riferimento a: E. Fromm e la speranza della fede umanistica; W. James e la visione pragmatica della religione; G. W. Allport e il sentimento religioso; A. Maslow e le esperienze di vertice.), psicologia transpersonale (III° anno - i riferimenti saranno: la logoterapia (ricerca di senso) di V.E. Frankl, la psicosintesi di R. Assagioli, i diversi livelli degli stati di coscienza di K. Wilber o “Crescere oltre l’Io” di L. Boggio Gilot. È un corso triennale che prevede 15 incontri di circa quattro ore per incontro.
Destinatari del corso
Quanti sono interessati a mettere a fuoco - per motivazioni personali o professionali - questa dimensione insita ad ogni persona. Il fine è quello di favorirne una crescita globale, intravedere rischi ambiguità e vantaggi delle opzioni religiose e garantire scelte più libere e consapevoli; siano esse confessionali, agnostiche o atee..
Metodo
Sarà prevalentemente induttivo. Nel senso che il pensiero dei singoli Autori dovrebbe favorire e stimolare la comunicazione di vissuti personali. Si assaggia così l’incisività e il valore del loro pensiero. L’approfondimento più sistematico dei singoli autori, una volta che se n’è capito il valore, viene rimandato alle singole persone sulla base del materiale offerto e delle indicazioni bibliografiche. Si suppone quindi la disponibilità al lavoro in gruppo nell’ottica di un ascolto empatico e non giudicante.
Bibliografia
M. E. Fizzotti & M. Salustri, Psicologia della religione,. Ed. Città Nuova.
Info: Laboratorio di Educazione al Dialogo (L.E.D.). Tel.0461.268873 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - sito: http://led.vsi.it