Programma del corso: Psicologia della religione - Istituto Scienze Religiose "Odegitria" Bari, a.a. 2014-2015
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 01 Ottobre 2014 17:55
- Visite: 1936
Docente: Prof. Carlo Lavermicocca
Obiettivo del corso
Esperienza religiosa e personalità. - La nascita della psicologia della religione: le questioni terminologiche. - La psicanalisi e la religione. - Le teorie umanistiche della personalità e la religione: il contributo di G. W. Allport. - Gli aspetti evolutivi della religiosità. - Le problematiche psico-pedagogiche dell’educazione religiosa.
Programma del corso
La psicologia della religione: questioni introduttive; i modelli di rapporto tra psicologia e teologia; brevi cenni sulla storia della Psicologia Religiosa.
Genesi antropologica della religiosità: la natura del sentimento religioso; le motivazioni umane del sentimento religioso; l’esperienza religiosa.
Il sentimento religioso in Freud e Allport: la genesi del sentimento religioso in Freud e Allport; la condotta religiosa in Freud e Allport.
L’integrazione religione – persona: l’atteggiamento religioso; il sentimento religioso maturo in Freud; la religiosità matura in Allport.
La religiosità del bambino: lo sviluppo religioso; lo sviluppo psicologico del fanciullo; lo sviluppo religioso del fanciullo.
Educare la fede: le basi antropologiche di una educazione alla fede; il progetto Antropologico di Rulla; Psicologia della religione e Teoria dell’attaccamento.
Bibliografia
Dispense del Professore
M. Aletti (2010), Percorsi di psicologia della religione alla luce della psicoanalisi. Aracne, Roma.
P. Ciotti - M. Diana (2005), Psicologia e religione. EDB
R.W. Hood, B. Spilka, B. Hunsberger, R. Gorsuch (2001), Psicologia della religione. CSE, Torino.
C. Lavermicocca (2004), Educare la fede. Le problematiche psico-pedagogiche dell’educazione religiosa (pp.113-126). In S. Calabrese (a cura di). Catechesi e Formazione. Elledici, Torino.
C. Lavermicocca (2012), L’attenzione alla persona e ai suoi processi di maturazione di fede (integrazione religione-persona) (pp. 257-272). In F. De Nardi - R. Scardigno (a cura di), L’io L’altro Dio. Religiosità e narcisismo. Aracne, Roma
Metodo di valutazione. esami orali, con possibilità di discussione di tesine individuali (frequenza obbligatoria del corso annuale - V anno laurea specialistica).
CFU 6
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.